posted by duca at
11:41 AM
Seguo i mercati finanziari da quando ero ragazzo e mio padre faceva i "premi su Fiat" all'epoca della "marcia dei quarantamila". Da allora ho sempre studiato con interesse gli intrecci tra politica e finanza. Sono "uno spirito libero" che osserva ciò che accade con disincanto, cercando di interpretare e qualche volta prevedere anche ciò che i media non ci raccontano. Guardiamo insieme dietro le apparenze. L'unica possibilità è di consevare la nostra indipendenza e di proporre le nostre idee.
AVVERTENZE Questo sito web denominato "Finanza e Politica" è un "blog", ovvero per definizione un diario online. Il sito non è curato e redatto a scopo di lucro, ma piuttosto per semplice passione per gli argomenti trattati. Non vi è alcuna altra motivazione aldilà di questa passione personale e non vi è alcun interesse economico collegato neppure in via indiretta. In questo sito si possono leggere riflessioni e valutazioni sul mondo della Borsa della finanza e della politica che derivano sempre e comunque da conoscenze e percezioni strettamente soggettive, parziali e discrezionali. Dunque assolutamente e costantemente soggette a possibili errori di interpretazione e valutazione. Pertanto, ció che in questo sito si puó leggere non puó essere considerato e non intende peraltro in alcun modo rappresentare sollecitazione del pubblico risparmio o consulenza all'investimento. Quello che qui è possibile leggere è da ritenersi per definizione e in ogni caso sempre inadatto ad essere utilizzato per reali strategie di investimento. Di conseguenza, si sconsiglia chiunque nel modo piú assoluto e categorico di agire in questo senso. Si precisa che questo sito internet non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non puó pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge numero 62 del 7.03.2001.
4 Comments:
quindi odii
berlusconi casini e bersani
:-)
By
LL, at 2:23 PM
Il mio ideale, il politico ideale cui tendere è De Gasperi che univa:
- Idee di fondo molto chiare e principi etico/morali molto saldi(era profondamente cristiano)
- Visione strategica di lungo periodo (ancorare l'Italia all'occidente e creare la CEE)
- Gestione concreta dello stato (Rilancio dell'economia italiana con economia di mercato ma anche con meccanismi di compensazione pubblica)
- Una storia di vita ed esperienze concrete coerenti e plausibili (era stato a 20 anni deputato del Trentino al parlamento Austriaco)
E' morto povero nella sua casa Trentino!
Quanto più un politico si discosta dal modello e quanto più lo giudico inaffidabile.....
I due sono proprio all'opposto in tutto....sono solo due che si fanno gli affari loro, ma in più sono anche degli incapaci.
By
duca, at 2:54 PM
Sarà un caso, ma la cultura di De Gasperi era "particolarmente vicina" a quella austriaca e al mondo germanico in generale! popoli un pò invisi da noi italiani, perchè tendenzialmente pragmatici e allo stesso tempo con una visione strategica di lungo periodo.
By
Roberto, at 3:05 PM
De Gasperi era un uomo che aveva assorbito 2 culture e che era passato attreverso 2 guerre mondiali, e se uno legge i suoi discorsi sulla CEE e sull'esercito comune europeo capisce che la sua priorità era quella di evitare altri conflitti bellici in Europa...un vero statista, ma anche una persona che quando visitò Matera e vide le persone che vivevano nei "Sassi" senza le più banali regole di igiene decise di costruire un'altra città e lo fece. 2 esempi, uno da statista e uno da uomo concreto.....eppure ricordiamoci che lo cacciarono con la storia della "legge truffa" e lo bollarono per quello, quando invece anche in quello aveva visto lontano e voleva garantire la governabilità di un paese che invece è stato poi oggetto del più becero trasformismo.
Anche su questo la storia aiuta a meditare....
Certamente oggi ci mancano statisti come lui......con altrettanta certezza affermo che i due figuri nella foto non assomigliano nemmeno a un politico di serie B......sono proprio spazzatura, ma la gente, ormai abituata al grande fratello ormai segue di tutto.
By
duca, at 4:06 PM
Posta un commento
<< Home