posted by duca at
1:21 AM
Seguo i mercati finanziari da quando ero ragazzo e mio padre faceva i "premi su Fiat" all'epoca della "marcia dei quarantamila". Da allora ho sempre studiato con interesse gli intrecci tra politica e finanza. Sono "uno spirito libero" che osserva ciò che accade con disincanto, cercando di interpretare e qualche volta prevedere anche ciò che i media non ci raccontano. Guardiamo insieme dietro le apparenze. L'unica possibilità è di consevare la nostra indipendenza e di proporre le nostre idee.
AVVERTENZE Questo sito web denominato "Finanza e Politica" è un "blog", ovvero per definizione un diario online. Il sito non è curato e redatto a scopo di lucro, ma piuttosto per semplice passione per gli argomenti trattati. Non vi è alcuna altra motivazione aldilà di questa passione personale e non vi è alcun interesse economico collegato neppure in via indiretta. In questo sito si possono leggere riflessioni e valutazioni sul mondo della Borsa della finanza e della politica che derivano sempre e comunque da conoscenze e percezioni strettamente soggettive, parziali e discrezionali. Dunque assolutamente e costantemente soggette a possibili errori di interpretazione e valutazione. Pertanto, ció che in questo sito si puó leggere non puó essere considerato e non intende peraltro in alcun modo rappresentare sollecitazione del pubblico risparmio o consulenza all'investimento. Quello che qui è possibile leggere è da ritenersi per definizione e in ogni caso sempre inadatto ad essere utilizzato per reali strategie di investimento. Di conseguenza, si sconsiglia chiunque nel modo piú assoluto e categorico di agire in questo senso. Si precisa che questo sito internet non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non puó pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge numero 62 del 7.03.2001.
5 Comments:
se qualcuno dall'Italia ci andasse a discutere le regole... invece ai nostri politici pare di perder tempo, e i tecnici senza il supporto politico non contano nulla. Io con la Commissione ha avuto tanto a che fare, e i ns. tecnocrati erano gli unici che il governo nazionale lo vedevano una volta in tutto il mandato, mentre p.es. i tedeschi ci parlano tutti i mesi!
Anonimo perchè l'acco google non me lo riconosce!?
By
Anonimo, at 9:44 AM
Sono d'accordo......è anche la mia esperienza.......ma l'impostazione della UE in generale è troppo negativa, comunque è economicamente sbagliata. Ora c'è bisogno di manovre anticicliche!
By
duca, at 9:56 AM
Mi pare che invece le banche italiane siano quelle messe peggio, per mesi hanno dichiarato di non aver bisogno di fare aumenti di capitale e poi ne sono spuntati come funghi... Mi pare che le banche italiane siano quelle messe peggio visto che al momento detengono i titoli più rischiosi: i BTP italiani.
La Grecia non è più il titolo più rischioso, visto che li hanno già fatto riforme lacrime e sangue e soprattutto stanno tentando di dare una certezza di governo.
Noi siamo ancora alla prima curva...
Buddy
By
Buddy Fox, at 12:09 PM
Buddy mi meraviglio di te...... è evidente che se crolla l'Italia crollano anche le sue banche.
Era meno evidente constatare che con i crediti subprime americane sono crollate le banche tedesche.
By
duca, at 4:24 PM
Ma cosa centrano i subprime?!
I subprime erano ovunque, e tutte le banche sono crollate, bolla finanziaria uguale crollo di tutto il sistema finanziario, come x quella internet, cosa c'è da meravigliarsi?
Secondo me non stai centrando il problema, ma è solo una mia opinione e siccome si sta creando troppa confusione in giro, cosa che creerà parecchie discussioni, litigi, malumori e tanto altro, preferisco astenermi... è stupido rovinare i rapporti a causa delle incompetenze altrui.
ciao
Buddy
By
Buddy Fox, at 5:50 PM
Posta un commento
<< Home